Guida Arabella | 16 tipi di stampe e i loro pro e contro che dovresti conoscere per abbigliamento sportivo e athleisure

copertina

WQuando si tratta di personalizzazione dell'abbigliamento, uno dei problemi più difficili che molti clienti del settore dell'abbigliamento abbiano mai incontrato èstampeLe stampe possono avere un impatto notevole sui design, tuttavia a volte possono presentare alcuni problemi, come inevitabili danni ai tessuti o il facile scolorimento dovuto a ripetuti lavaggi. Le difficoltà di selezione delle stampe sono influenzate da molteplici fattori, come i tessuti, le dimensioni e il materiale dei modelli, le attrezzature di stampa o i metodi di tintura.Ecco quindi un suggerimento:Prima di prendere una decisione sulle stampe, ad eccezione dei tuoi loghi o dei tuoi modelli, dovresti informarti meglio sui tessuti, sui materiali e sulle tinture che utilizzi, in modo da poter capire se le stampe che hai scelto sono adatte ai tuoi modelli oppure no.

BTorniamo al nostro tema di oggi, È inoltre importante comprendere meglio i pro e i contro delle diverse stampe durante la personalizzazione, soprattutto prima di ordinare all'ingrosso.ArabellaIl team è qui per aggiornarvi su alcune stampe comuni che potreste incontrare di seguito, per aiutarvi a fare una scelta migliore. Spero che vi sia d'aiuto.

1. Stampa diretta su capo (DTG)

Come funziona:

Le stampanti a getto d'inchiostro spruzzano inchiostri ecologici direttamente sul tessuto, guidati da disegni digitali. Non sono necessari telai o lastre.

Pro:

Perfetto per piccoli lotti, dettagli fotorealistici e tempi di consegna rapidi. Ecologico e con sprechi minimi.

Contro:

Lento per gli ordini all'ingrosso, attrezzature/inchiostri costosi e compatibilità limitata con i tessuti (alcuni richiedono un pretrattamento).

Stampa DTG
Trasferimento termico

2. Stampa a trasferimento termico

Come funziona:

I disegni vengono stampati su carta transfer, quindi pressati a caldo sui tessuti. La tecnica utilizzata è la sublimazione (il colore si trasforma in gas) o la termoplastica (l'inchiostro si fonde sul materiale).
Pro:

Colori vivaci, funziona su più materiali (tessuti, ceramica, metallo) e stampe resistenti.
Contro:

Elevati costi di installazione, elevati consumi energetici, dimensioni limitate, difficoltà di abbinamento dei colori e progetti complessi.

3. Stampa al plastisol

Come funziona:

Si tratta di una delle serigrafie più comuni, come normalmente la conosciamo.

Un inchiostro a base di polimeri viene applicato sul tessuto attraverso degli schermi stampati, formando uno strato spesso e opaco.
Pro:

Colori vivaci su tessuti scuri, elevata resistenza e ampia compatibilità con i tessuti.
Contro:

Texture rigida, scarsa traspirabilità e difficoltà a gestire i dettagli più fini.

Stampa con pasta di gomma
stampa in gomma in rilievo

4. Gomma rialzataStampa

Come funziona:

Uno speciale inchiostro ad alta densità viene steso attraverso degli schermi per creare motivi tridimensionali in rilievo.

Pro:

Texture accattivante, colori vivaci e forte resistenza.
Contro:

Sensazione di rigidità, scarsa flessibilità (crepe sui tessuti elastici) e produzione lenta.

5. Stampa a soffietto

Come funziona:

L'inchiostro miscelato con agenti schiumogeni si espande quando viene riscaldato, creando disegni morbidi e gonfi.
Pro:

Effetti 3D unici, texture confortevole e colori versatili.
Contro:

Tende a screpolarsi, è sensibile al calore e ha dimensioni incoerenti.

stampa a soffietto
Stampa di scarico

6. Stampa di scarico

Come funziona:

Le sostanze chimiche rimuovono la tintura dai tessuti precolorati, rivelando motivi più chiari.
Pro:

Finitura morbida, estetica vintage e alta precisione.
Contro:

Processo complesso, rischi di danneggiamento delle fibre e limitazioni di colore.

7. Stampa scoppiettante

Come funziona:

Gli inchiostri speciali con effetto restringente creano delle crepe intenzionali durante l'asciugatura, simulando un aspetto invecchiato.
Pro:

Effetti artistici anticati, consistenza morbida e buona resistenza al lavaggio.
Contro:

Tecnicamente impegnativo, produzione lenta e limitazioni dei materiali.

stampa scoppiettante
Stampa opaca con pasta di pietra

8. Stampa tramite trascinamento (tira e incolla)

Come funziona:

Combina la rimozione della tintura e la ricolorazione per creare motivi contrastanti su tessuti pre-tinti.
Pro:

Design ad alto contrasto, dettagli intricati e tessuto morbido al tatto.
Contro:

Richiede molta manodopera, opzioni di colore limitate e competenze elevate.

9. Stampa floccata


Come funziona:

Le fibre caricate elettrostaticamente (fiocco) aderiscono alle aree di tessuto rivestite di adesivo, creando una consistenza vellutata. Le fibre in eccesso vengono aspirate dopo la polimerizzazione.
Pro:

Texture 3D lussuosa, morbida al tatto, diverse opzioni di colore, proprietà fonoassorbenti/termiche.
Contro:

Scarsa resistenza all'abrasione, pulizia difficile, costi elevati di materiali/attrezzature, produzione lenta.

Floccaggio-stampa
Stampa a base d'acqua

10. Stampa a base d'acqua


Come funziona:

Gli inchiostri idrosolubili penetrano nelle fibre del tessuto attraverso gli schermi, ideali per disegni leggeri.
Pro:

Morbido al tatto, traspirante, colori vivaci, ecologico.
Contro:

Bassa opacità sui tessuti scuri, sbiadimento dopo i lavaggi, precisione limitata dei dettagli, asciugatura lenta.

11. Stampa riflettente


Come funziona:

Perle di vetro o microprismi incorporati nell'inchiostro riflettono la luce rendendola visibile anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Pro:

Migliora la sicurezza (visibilità notturna), estetica moderna, durevole se trattato con cura.
Contro:

Elevati costi dei materiali, angoli di visione limitati, tavolozza di colori tenui.

stampa riflettente-2
stampa in silicone

12. Stampa in silicone
Come funziona:

L'inchiostro a base di silicone viene serigrafato e polimerizzato a caldo per creare disegni flessibili e lucidi.
Pro:

Effetti 3D durevoli, anti-allungamento, resistenti alle intemperie, atossici.
Contro:

Texture rigida, traspirabilità ridotta, inchiostri costosi, polimerizzazione lenta.

13. Stampa termocromica
Come funziona:

Gli inchiostri sensibili al calore cambiano colore quando esposti a sbalzi di temperatura (ad esempio, al calore corporeo).
Pro:

Effetti "magici" interattivi, strumento di branding creativo, funzionale per gli indicatori di temperatura.
Contro:

Sbiadisce nel tempo, intervallo di attivazione limitato, costi elevati dell'inchiostro, sensibile ai raggi UV.

temperatura-sensibile-3.jpg
3D in rilievo

14. Stampa a rilievo 3D
Come funziona:

Una matrice in acciaio pressa i motivi sul tessuto tramite calore/pressione, creando texture 3D permanenti.
Pro:

Finiture tattili audaci, ultra-resistenti, fascino industrial-chic.
Contro:

Elevati costi di preparazione degli stampi, design poco flessibili, risultati migliori su tessuti rigidi, rischio di danneggiamento del tessuto.

15. Stampa a inchiostro

Come funziona:

L'inchiostro pigmentato o colorato viene applicato su tessuti, carta, plastica o pelle utilizzando stampanti o strumenti manuali. L'inchiostro si lega al substrato tramite adesione fisico-chimica, formando una pellicola stabile dopo l'asciugatura.
Pro:
Versatilità vivida: riproduce quasi tutti i colori con precisione fotorealistica.
Dettagli precisi: perfetti per motivi intricati, testo o immagini ad alta risoluzione.
Ampia compatibilità: funziona su tessuti, plastica, pelle e altro ancora.
Contro:
Sensazione rigida: crea una consistenza rigida su materiali morbidi come gli indumenti.
Scarsa traspirabilità: gli strati di inchiostro possono intrappolare calore e umidità.
Problemi di durata: tende a sbiadire o sfaldarsi con lavaggi frequenti o esposizione al sole.

stampe a inchiostro-2
stampa a caldo

16. Stampa a caldo

Come funziona:

Il calore e la pressione trasferiscono strati di lamina metallica da un foglio di supporto ai substrati. L'adesivo della lamina si scioglie sotto l'azione del calore, legandosi al materiale in modo permanente.

Pro:

Fascino lussuoso: aggiunge lucentezza metallica (oro, argento) per un'estetica di alta qualità.

Resistenza: resiste ai graffi, allo sbiadimento e all'usura in normali condizioni d'uso.

Utilizzo multimateriale: si applica a tessuti, carta, plastica e pelle.

Contro:

Costi elevati: i materiali in lamina e le attrezzature specializzate aumentano i costi di produzione.

Colori limitati: principalmente tonalità metalliche; le lamine colorate sono rare e costose.

Compromesso sulla consistenza: le aree in lamina risultano rigide, riducendo la morbidezza del tessuto.

ACome produttrice di abbigliamento, Arabella desidera offrire soluzioni di prodotto versatili per i propri clienti. E condividere è uno dei nostri modi per imparare. Ecco quindi alcune delle stampe che abbiamo condiviso finora con voi e che vorremmo approfondire. Non esitate a contattarci se avete altri dubbi durante la vostra ricerca nel settore dell'abbigliamento. Saremo a vostra disposizione. ;)

 

Restate sintonizzati, vi contatteremo presto con le ultime novità!

 

https://linktr.ee/arabellaclothing.com

info@arabellaclothing.com

 


Data di pubblicazione: 07-03-2025